Lanciato con successo AIX-1, il secondo capitolo della serie di satelliti AIX di Planetek.
Il satellite AIX-1 è in orbita. Un nuovo passo verso l'era operativa della EO basata sull'intelligenza artificiale.
Planetek Italia è orgogliosa di annunciare l’avvenuto lancio del satellite AIX-1, il secondo capitolo della missione satellitare AI-eXpress (AIX), che traccia la strada per l'ambizioso programma volto a introdurre un nuovo concetto di cloud computing cognitivo nello spazio.
AIX-1 è stato lanciato il 23 giugno 2025 alle ore 23:25 GMT +2 a bordo di un razzo Falcon 9 di SpaceX dalla base spaziale di Vandenberg, California.
Con AIX-1 si segna un passo significativo nell’evoluzione dell’Osservazione della Terra (EO), grazie all’impiego di tecnologie all’avanguardia come l’Intelligenza Artificiale a bordo, servizi autonomi basati su blockchain e un ecosistema software dinamico per rivoluzionare l’elaborazione dei dati direttamente in orbita.
Il lancio del primo satellite della missione, AIX-1p (AIX-1 Precursor), avvenuto a gennaio 2025, ha validato l’architettura ibrida edge/cloud in orbita. AIX-1 ne potenzia le capacità, introducendo l’accesso quasi in tempo reale a informazioni operative estratte direttamente a bordo dai dati del carico utile ottico (VIS). La piattaforma è dotata di una fotocamera integrata per l’Osservazione della Terra, un modulo dedicato per la trasmissione a bassa latenza e un framework software modulare in grado di orchestrare autonomamente sensori e risorse di calcolo in orbita, attraverso smart contract basati su tecnologia blockchain.
AIX-1 follows the successful launch of the AIX-1 Precursor (AIX-1p) in January 2025, which validated the hybrid edge/cloud architecture in orbit. AIX-1 enhances this system’s capabilities, introducing near real-time access to actionable information extracted directly onboard from optical (VIS) payload data. The platform features an integrated Earth Observation camera, a dedicated low-latency transmission module, and a modular software framework capable of autonomously orchestrating sensors and computing resources in orbit with blockchain-based smart contracts.
IX-1 è il secondo di tre lanci pianificati (AIX-1p, AIX-1, AIX-1+), che insieme raccontano un percorso di trasformazione dell’EO e dell’Intelligenza Artificiale in orbita. La serie AIX sta definendo nuovi standard in termini di accessibilità, reattività e commercializzazione delle infrastrutture satellitari, con particolare attenzione alle piccole e medie imprese, rafforzate dalla visione innovativa di ESA InCubed.
Questa missione è frutto di una collaborazione tra Planetek, D-Orbit e AIKO, ed è cofinanziata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) Φ-lab attraverso il programma InCubed.
Il programma AIX mira a fornire un’infrastruttura di nuova generazione “satellite-as-a-service” – un ecosistema applicativo spaziale che apre a opportunità senza precedenti per applicazioni downstream e servizi, con tempi di interazione fino a 10 secondi.
AI-eXpress è un progetto cofinanziato da InCubed dell’Agenzia Spaziale Europea, un programma di Osservazione della Terra gestito da ESA Φ-lab. Utilizza tecnologie avanzate come l’Intelligenza Artificiale e la Blockchain nello spazio per migliorare le capacità dei satelliti in termini di reattività, prontezza e fornitura di informazioni a bassa latenza. AIX offre un ecosistema ibrido edge/cloud su una piattaforma in orbita terrestre bassa (LEO), dotata di payload EO, cubesat dispiegabili e un framework software che gestisce in autonomia sensori e risorse di bordo.
AIX: una nuova era di opportunità per l'Osservazione della Terra
Lo scenario delle missioni spaziali sta rapidamente evolvendo, aumentando la necessità di nuovi concetti operativi in grado di implementare tecnologie innovative e approcci di progettazione missione che rispettino cicli di sviluppo sempre più brevi.
AIX risponde a queste esigenze grazie a un set configurabile di componenti spaziali disponibili "as-a-service", tra cui l'imaging avanzato della fotocamera dual-head, l'intelligenza artificiale a bordo della piattaforma di calcolo ad alte prestazioni e i servizi software garantiti da tecnologie Blockchain.
La prima missione, denominata "Caution: Edge Ahead" (AIX-1p), è progettata per testare e convalidare i blocchi fondamentali dei servizi software principali (elaborazione ed esecuzione dei dati) direttamente nello spazio. Queste funzionalità formano l'ossatura del modello "satellite-as-a-service". AIX-1p rappresenta il primo passo verso la creazione di uno "spazio App Store", offrendo un modo più semplice e innovativo per accedere alle risorse spaziali.
Il team AIX
AIX è progettato e sviluppato da un consorzio tutto italiano composto da Planetek Italia, D-Orbit e AIKO. I servizi basati su AIX saranno testati e implementati utilizzando la piattaforma ION e l'infrastruttura cloud spaziale di D-Orbit, il framework di autonomia orbital_OLIVER e le applicazioni AI di AIKO, e i servizi di osservazione della Terra per il FutureEO, SPACEDGE™ di Planetek Italia.
Links