Copernicus per l'Agricoltura: Sessione d'informazione e Formazione è l'evento italiano di promozione del programma Copernicus che si svolge a Bari, presso la Fiera del Levante il 27 novembre 2018.
Planetek partecipa all'evento presentando il contributo dei dati satellitari del programma Copernicus per la Smart Agriculture. In particolare, saranno illustrate alcune case history realizzate in Puglia e Basilicata con aziende del settore vitivinicolo ed i risultati delle campagne di monitoraggio a supporto della ottimizzazione delle produzioni e di una produzione di qualità.
L'incontro fa parte di una serie di eventi nazionali su Copernicus organizzati dalla Commissione Europea in collaborazione con gli Stati Membri, il cui obiettivo è promuovere i molteplici utilizzi dei dati e dei prodotti Copernicus, con un’attenzione particolare alle necessità ed interessi della comunità di utenti locali.
Punta quindi sul tema Spazio & Agricoltura, l'evento italiano di promozione del programma europeo Copenicus.
REPORT DELL'EVENTO
Dichiarazioni del Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano
Per la tappa italiana ci confronteremo sulle opportunità che offre all'agricoltura la costellazione di satelliti europei chiamati Sentinelle. Ad illustrare il programma Copernicus e le applicazioni in agricoltura ci saranno gli esperti della Commissione Europea, del Ministero e delle regioni, insieme a ricercatori e imprenditori del settore.
In sintesi nella tappa italiana si parlerà di:
- Introduzione ai meccanismi di accesso dati Copernicus e accesso al finanziamento
- Applicazioni Copernicus per l’agricoltura
Per maggiori informazioni e documenti fare riferimento al sito ufficiale
https://www.copernicus.eu/en/events/infosessions/copernicus-agriculture-...
Potrebbe interessarti anche:
Un corso di tre giorni dedicato ai professionisti che operano nel settore agricolo per approfondire la conoscenza del programma Copernicus e l'utilizzo delle tecnologie per l’Osservazione della Terra, con particolare attenzione agli aspetti più innovativi delle tecnologie e strategie già utilizzate o applicabili in campo agricolo ed acquisire conoscenze su strumenti e metodologie applicative.