The 5th CASSINI Hackathon Italy.
24-26 Marzo 2023. Fiera del Levante, Bari.
![](https://www.planetek.it/sites/default/files/social-banners/Cassini-hackathon-italy-visual-1.jpg#overlay-context=)
Skyrocket your career. Start up your new business. Be part of the solution.
Il CASSINI Hackathon rappresenta un'opportunità unica per entrare in contatto con professionisti del settore e acquisire preziose conoscenze sull'ecosistema delle tecnologie spaziali.
Tutto ciò che ti serve è il tuo interesse per le tecnologie spaziali e la motivazione a sviluppare un'idea vincente. Sono previsti premi locali e internazionali per i migliori team e, per i vincitori, il sostegno necessario per progettare e lanciare le proprie startup!
Il CASSINI Hackathons & Mentoring è un progetto unico promosso da EU Agency for the Space Programme (EUSPA), che si svolge contemporaneamente in 10 Paesi europei. Ogni edizione ha un tema, si svolge in 10 località e riunisce centinaia di partecipanti da tutta Europa. L'obiettivo è quello di sfruttare le tecnologie spaziali dell'Unione Europea per affrontare le sfide globali.
Le tecnologie spaziali dell'UE, nello specifico, includono i dati e i servizi satellitari del programma Copernicus e i servizi di posizionamento e navigazione satellitare di Galileo ed EGNOS. I partecipanti al CASSINI Hackathon 2023 sono chiamati ad imparare e ad utilizzare queste tecnologie per sviluppare nuovi concetti, prodotti o servizi che abbiano un impatto positivo sul settore della difesa e della sicurezza europea.
L'Hackathon è un'opportunità per sviluppatori, grafici, progettisti di app, innovatori e startupper di incontrare esperti, imparare a utilizzare le tecnologie spaziali dell'UE e creare applicazioni innovative!
Come partecipare
Le iscrizioni sono aperte fino al 17 marzo 2023. Iscrivendoti singolarmente o con il tuo team, inizi subito a discutere e formarti in workshop tematici per imparare a utilizzare le tecnologie spaziali e a sviluppare i tuoi progetti.
Per partecipare all'hackathon è necessario avere almeno 18 anni e vivere in uno Stato membro dell'UE, in Norvegia, Islanda o Svizzera. I team devono essere composti da almeno 3 membri e possono arrivare a un massimo di 8 membri.
Durante il weekend finale, dal 24 al 26 marzo, con il tuo team avrete l'opportunità di:
- Incontrare esperti di Spazio, Cybersecurity, Difesa, creazone Startup, o di Project management.
- Presentare il vostro progetto/soluzione a una giuria.
Le sfide
Preparatevi ad applicare le vostre competenze per risolvere le sfide dell'Hackathon e avere un impatto positivo! Per partecipare non è richiesta alcuna esperienza sulle tecnologie spaziali. Scegliete una sfida che vi interessa e sfruttate le tecnologie spaziali dell'UE per avere un impatto positivo sul settore della difesa e della sicurezza europea!
Affrontate la sfida che preferite:
- Potenziare la mobilità su tutto il territorio
- Rendere i mari più sicuri
- Proteggere le infrastrutture critiche
Fresh code only. Per garantire parità di condizioni a tutti i concorrenti, tutto il codice per l'hackathon deve essere creato dal team durante l'Hackathon Weekend. È tuttavia consentito utilizzare per il proprio progetto API, SDK, framework e altre librerie software disponibili pubblicamente o con licenza aperta. È possibile utilizzare qualsiasi strumento di sviluppo software e/o linguaggio di programmazione.
Premi ai vincitori
La giuria di esperti sceglierà i team vincitori che riceveranno premi in denaro, formazione e tutoraggio per un valore superiore a € 23.000.
- Primo premio: € 1.500 messo in palio da Latitudo40;
- Premio Start-up: supporto alle 2 migliori idee in servizi cloud (10.000 credits ciascuno), offerto da OVHcloud.
- Premio Diversity & Inclusion: € 1.000 messo in palio da DTA (Distretto Aerospaziale Pugliese)
- Premio Startup Challenge Camp: 3 giorni full-immersion ai migliori 3 teams per rifinire le proprie idee, messo in palio da Sprint Lab & Impact Hub
- Premio Hacking Talent: € 500 e contratto di 1 mese con Planetek Italia
Inoltre, i primi 3 teams classificati tra tutti i CASSINI Hackathon europei saranno premiati con 100 ore di tutoraggio a cura di esperti del settore.
CASSINI TUTORIALS AND SHORTS
Video Promo
Video tutorials and shorts dai nostri partner e sponsor
ESA Business Incubation Centres in Italia (ASI)
ESA Business Incubation Centre di Brindisi e Premio Diversity & Inclusion (DTA)
5 modi per finanziare la tua startup (Primo Space)
Premio startup: servizi cloud e mentoring (OVHcloud)
Organizzatori, Partners e Supporters
CASSINI Hackathons & Mentoring è un progetto promosso da EU Agency for the Space Programme (EUSPA). L'evento italiano è organizzato da Planetek Italia e Sprint Lab in collaborazione con organizzazioni di prim'ordine come ESA Φ-lab, Agenzia Spaziale Italiana, Distretto Aerospaziale Pugliese, AIKO, D-Orbit, Latitudo40, OVHcloud, negg, OnData, Primo Space, Women in Aerospace Europe, Università La Sapienza, Università di Foggia, Università di Bari e Politecnico di Bari, e il supporto di Master Italy, Fondazione Vincenzo Casillo, ITS Logistica Puglia, Programma Sviluppo, Gruppo Megamark. Food by Hula Hawaiian Poke e da Michele Osteria con Pizza.
DICONO DI NOI